Skip to Content
Irlanda del Nord, Ireland's Ancient East, Halloween, Wild Atlantic Way18 settembre, 2024

L’Irlanda e Halloween: eventi unici nella patria della festa più spaventosa!

Zucche intagliate, misteriose feste a tema, ghoul (mostruosa creatura umanoide) e fantasmi sono solo alcuni degli aspetti che rendono divertente Halloween, appuntamento tra i più importanti dell’anno in tutta l'isola d'Irlanda. Ingrediente principali: la ricerca dell’emozione del brivido, accompagnata da qualche gustosa leccornia per rendere l'atmosfera un po’ meno paurosa.


Qualche cenno di storia: tutto inizio oltre 2000 anni fa con i Celti

Da un po’ di anni, Halloween viene festeggiato in tutto il mondo, ma in Irlanda, luogo in cui ha avuto origine, si festeggia da secoli: le sue origini risalgono a più di 2.000 anni fa e sono legate all'antica festa celtica di Samhain, che celebrava la fine del raccolto e l'inizio dell'inverno. Halloween - o Oíche Shamhna, in irlandese – ha mantenuto viva la valenza di momento cruciale di passaggio tra stagioni della festa celtica e anche per questa sua eredità, connessa alla storia e al patrimonio di tradizioni dell’isola, è una ricorrenza così amata e celebrata in tutto il territorio irlandese.

Come ricorda la professoressa Allison Galbari, esperta di archeologia, folklore, mitologia e della festa di Samhain: “Penso che si possa dire con certezza che l'Irlanda le origini di Halloween siano irlandesi e che l’isola sia la sua patria. Gli irlandesi sono emigrati in tutto il mondo e hanno portato questa ricorrenza con loro e chi è tornato in Irlanda ha, a sua volta, arricchito l’evento con le proprie varianti. Dovendo scegliere un luogo in particolare associabile alle sue origini, credo che Tlachtga (la collina di Ward), nella contea di Meath; Oweynagat, nella contea di Roscommon, e la collina di Tara, sempre nella contea di Meath, siano quelli più titolati".

Per quanto riguarda i cambiamenti di Samhain nel corso degli anni, Galbari spiega che "in base alle ricerche effettuate, non c'è una differenza significativa tra Halloween di allora e quello di oggi", e un ottimo modo per goderselo è quello di visitare gli antichi siti legati ai riti celtici e divertirsi con le grandi feste che si svolgono in tutta l'isola.

Dove e quando si festeggia tra riti celtici, serate vampiresche, antiche leggende, cene con delitto e spettacolari parate

Parlando di feste, ecco un elenco di quelle più belle e particolari.


In programma dal 31 ottobre al 3 novembre nella contea di Meath, parte dell’Ireland’s Ancient East, Púca è uno dei più grandi eventi annuali in onore di Halloween. Festival particolarmente emozionante, che si svolge nelle città di Trim e Athboy e nei dintorni, ha una valenza speciale proprio perché è anche una festa dedicata alla cultura irlandese, alla sua danza, alla sua musica, alle sue leggende e ai suoi affascinanti misteri.

La Hill of Ward (Tlachtga), ad Athboy, è ritenuta uno dei primi luoghi associabili ad Halloween, con antichi manoscritti e scavi archeologici che suggeriscono che, unitamente a festeggiamenti e celebrazioni rituali, fosse consuetudine accendere un un fuoco in occasione di Samhain, da cui, poi, tutti attingevano per riaccendere i fuochi nelle altre parti dell’isola.

Secondo Galbari: “Sentiamo spesso parlare di Tlachtga e uno storico del XVII secolo, Geoffrey Keating, ne parlò come del luogo di nascita di Halloween. Il sito era importante perché una dea di nome Tlachtga vi morì tragicamente e ora, ogni anno ad Halloween, la gente torna in questo sito per festeggiare in occasione del Púca Festival. È un momento molto divertente e un’ottima opportunità per conoscere la storia del luogo e l’importanza che ancora oggi ha per numerose comunità".

Pur rimanendo fedele alle sue radici, il festival Púca offre anche quattro notti di intrattenimento spettacolare nel parco del castello della città storica di Trim e nel Fair Green di Athboy e, al calar della sera, anche quest’anno le persone del luogo e i visitatori avranno la possibilità di vivere momenti pieni di emozione.  

Per saperne di più: 
La contea di Meath, con la sua lunga storia, come altre località dell’Ireland’s Ancient East offre molte cose interessanti da scoprire, soprattutto per gli appassionati di siti archeologici. Brú na Bóinne (https://www.ireland.com/it-it/cose-da-fare/attrazioni/bru-na-boinne), nell’area di Newgrange, è un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO con tombe risalenti al neolitico, caratterizzate da un sofisticato impianto architettonico, che fa sì che, nei giorni del solstizio d'inverno, la luce solare attraversi un lungo corridoio, arrivando a illuminare quasi come per magia uno dei sui vani. Da visitare anche Trim Castle, risalente al 12th secolo, per ammirare quello che è considerato il castello anglo-normanno meglio conservato d'Irlanda. E se si desidera rimanere in tema Halloween, vale la pena raggiungere la vicina contea di Louth per Lú, The Festival of Light Festival (https://www.lufestivaloflight.com) che, dal 25 al 28 ottobre e dal 31 ottobre al 3 novembre, illumina in modo suggestivo e un po’ spaventoso gli edifici storici di Drogheda, mettendo in scena le storie dei mitici eroi locali.  

Nessun evento di Halloween può dirsi tale senza un po' di Dracula. È vero che il romanzo a tema vampiresco per eccellenza, pubblicato nel 1897, è ambientato in Transilvania e in Inghilterra, ma il suo autore, Bram Stoker, era un dublinese. È quindi doveroso che il suo gotic horror venga celebrato, ogni anno a fine ottobre, in grande stile con il Bram Stoker Festival (25-28 ottobre). 

L’evento è davvero particolare ed è uno dei più grandi festival artistici multidisciplinari di Dublino con musica, teatro, installazioni artistiche interattive, proiezioni di film, esperienze culinarie e appuntamenti letterari. Pensate per creare emozioni forti, le edizioni passate hanno incluso un circo notturno all'aperto, elaborati banchetti in una cripta sacra, parate, falò artistici e inquietanti ensemble corali, oltre a serate disco dedicate ai bambini e face painting a Stokerland. Anche quest’anno la manifestazione si preannuncia ricca di emozioni e gli appassionati del macabro non potranno perdersela.

Per saperne di più:
Per vivere un po’ l'atmosfera di Halloween e gli echi del gotic horror vampiresco in ogni stagione, visitando Dublino, vale la pena fare un passaggio al pub The Gravedigger's, dove i becchini del cimitero di Glasnevin bevevano una pinta dopo il lavoro, e al Toners Pub, risalente al 18th secolo e frequentato dallo stesso Bram Stoker. Per chi ha voglia di tornare un po’ indietro nel tempo, vanno segnati in agenda anche la St. Michan's Church, che custodisce una mummia di 800 anni, e Malahide Castle, non lontano da Dublino, e risalente a 800 anni fa, dove si dice si aggirino alcuni fantasmi.


Come suggerisce il nome, questo evento nella città di Derry, circondata da una cinta muraria intatta, celebra lo spirito di Samhain e tutto ciò che riguarda Halloween. Dal 28 al 31 ottobre, un super programma riporterà in vita i personaggi di un tempo con un calendario di eventi affascinanti, inquietanti, educativi e culturali. Gli spiriti dell’aldilà saranno incoraggiati a unirsi ai festeggiamenti e gli ospiti di tutte le età saranno invitati a seguire il percorso “Awakening the Walled City Trail”, per scoprire la storia della città e le sue antiche credenze. 

Giorno e notte, il suo dedalo di strade acciottolate si animerà e per raccontare la storia di Halloween la città si riempirà di musica, balli, performance aeree, installazioni luminose ed emozionanti spettacoli pirotecnici.

In riferimento allo scheletro presente sullo stemma cittadino, la “City of Bones” sarà davvero all'altezza del proprio nome, con un programma ricco di avventure da brivido per tutte le età, che culminerà nella Derry Halloween Carnival Parade, la notte di Halloween: un tripudio di colori e creatività, dai costumi elaborati ai draghi sputafuoco e agli artisti di strada. Chiusura in bellezza con uno grande spettacolo pirotecnico. 

Per saperne di più:
I più coraggiosi devono visitare la House of Horrors, la casa infestata più spaventosa di Derry-Londonderry, costruita su un vecchio cimitero, ma anche Teach Scoile na Taibhsí, la scuola infestata, che sarà aperta dopo il tramonto per una "notte di paura". Chi se la sente non può non farsi elettrizzare da "The Experiment", definito "un'esperienza sensoriale da brivido".
  
Altri eventi da non perdere ad Halloween
Ci sono molti altri eventi a tema Halloween in tutta l'isola, tra cui la spettacolare Macnas Halloween Parade  nella città di Galway, con carri e costumi magnifici. Molto coinvolgente anche la Murder Mistery Evening, suggestiva cena con delitto, ospitata dall’elegante Fitzwilliam Hotel Belfast. A Dublino, un altro appuntamento per chi ha i nervi saldi è The Nightmare Realm (): una lunga e spaventosa notte di da ricordare. Vincitrice del Europe’s Best Scream Park Event, questa terrificante attrazione conta cinque labirinti, personaggi mostruosi e tre zone di intrattenimento, tra cui il The Museum of Horrors and Halloween Town. Nella zona, inoltre, sono previsti spettacoli di teatro di strada e altri momenti di intrattenimento. 

Che si preferisca un'atmosfera sfarzosamente carnevalesca, un'avventura da brivido o scoprire le antiche tradizioni celtiche, Halloween in Irlanda è un'avventura da vivere almeno una volta nella vita. Fada beo an sult! (Evviva il brivido)



Scarica la cartella stampa

Opens in new window Eventi e festival ZIP | 16,05MB