1° febbraio, Santa Brigida: un viaggio irlandese alla scoperta di una figura femminile straordinaria
Il 1° febbraio si festeggia Santa Brigida d’Irlanda, Brigid, in irlandese, definita "la santa matrona d'isola di Smeraldo". Figura molto amata nella storia cristiana e celtica irlandese, è ricordata per il suo lavoro con i poveri e gli emarginati, per la fondazione della prestigiosa Abbazia di Kildare, ed è venerata anche come femminista e ambientalista ante litteram.
Un’affascinante fusione tra eredità celtica e storia cristiana per una figura potente e attuale
Nata il 1° febbraio 452 a Faughart, nella contea di Louth, parte dell’Ireland’s Ancient East, Santa Brigida è celebrata per la sua straordinaria capacità di compassione, i suoi miracoli e il suo ruolo nella fondazione di monasteri in tutta l'Irlanda. Un elemento, inoltre, che la rende particolarmente interessante è la sua eredità che fonde tradizioni cristiane e celtiche, con un'eco di popolarità che non accenna a diminuire in tutta l’isola.
Prima che il cristianesimo raggiungesse l'Irlanda, Brigid, una dea pagana in evidenza nel pantheon celtico, era venerata come una delle dee dei Tuatha dé Danann, creature soprannaturali al centro della mitologia irlandese. Dea della guarigione, del fuoco e della poesia, la storia di Brigid e la storia della vita di Santa Brigid si sono in qualche modo fuse, tanto che entrambe vengono celebrate nel giorno di Santa Brigid/Imbolc come icone di donne potenti.
I luoghi legati alla nascita di Santa Brigida: un affascinante viaggio nelle antiche tradizioni irlandesi
Programmare un viaggio sull’isola di smeraldo legato a questa figura offre uno spunto interessante per scoprire un’Irlanda davvero lontana dai sentieri più battuti e con l’affascinante sensazione di fare un viaggio in un passato un po’ misterioso. Un luogo chiave è il Santuario Nazionale di Faughart, dove si trovano siti come il Pozzo di Santa Brigida e alcune pietre ritenute dotate di proprietà curative e protettive.
Nella zona, anche la località di Dundalk la onora con un murale, che la raffigura sia come dea sia come santa, realizzato dall’artista irlandese Friz (Marian Noone), che attraverso il suo lavoro esplora principalmente la figura femminile, indagando temi legati all'identità, alle origini e alla connessione con il mondo naturale.
La contea Louth si anima ogni anno di eventi in occasione del giorno di Santa Brigida, tra cui il Northern Lights Light Show, anche questo a Dundalk, che unisce la tecnologia moderna con la storia. Il 2 febbraio, un altro rito suggestivo è la fiaccolata di Faughart, sentito tributo, animato da musica e figure in costume.
Per un'esperienza più vicina agli elementi materiali legati alla santa, si può prendere parte a un workshop sui simboli e le usanze di Brigid presso l'An Táin Arts Centre, dove il 1° febbraio si può imparare in compagnia di esperti a intrecciare con i giunchi la croce di Brigid.
L’importante abbazia di Kildare e gli eventi legati a Brigid: musica, danza, artigianato, inclusività e sostenibilità, tra passato e nuove visioni laiche
Santa Brigida fondò un convento nella contea di Kildare attorno al 480 d.C. e il festival Brigid 2025 - Spirit of Kildare rappresenta un’importante celebrazione della sua vita e del suo lascito spirituale e culturale. In programma dal 24 gennaio al 2 febbraio, il festival presenta un ricco programma di spettacoli ed esperienze culturali, tra cui concerti, danza, workshop di artigianato, eventi legati al benessere in chiave olistica, incontri sulla sostenibilità e sull’inclusività, tributi alle donne irlandesi del passato e del presente. Lo spettacolo principale del 1° febbraio vedrà esibirsi nel famoso ippodromo di Curragh alcune delle migliori artiste irlandesi, tra cui Sharon Shannon e Lyra.
Il giorno di Santa Brigida, così come nell'antichità faceva la festa celtica di Imbolc, segna tradizionalmente l'inizio della primavera e entrambe le componenti – celtica e cristiana - continuano a essere celebrate in Irlanda. Il tema del risveglio è fondamentale, per esempio, per il St Brigid's Music and Arts Festival di Kilkenny, altra località dell’Ireland’s Ancient East, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio, con un interessante calendario di eventi musicali, teatrali e legati all’artigianato.
Il Brigid's Awakening Festival, in calendario dal 31 gennaio al 3 febbraio, nella contea di Roscommon, celebra Brigid da dea a santa, evidenziando la creatività e l'innovazione portata dalle donne nella società irlandese, passate e presenti, reali e mitologiche. Tra i momenti più emozionati, la messa a dimota e l'accensione della croce di Santa Brigida, tra le più grandi di tutta l’Irlanda.
Sempre nella contea di Roscommon, dal 1° al 3 febbraio, si potrà prendere parte a un bellissimo ritiro di yoga, a stretto contatto con la natura, presso il raffinato Deerstone Luxury Eco Hideaway, che mette insieme una fuga rigenerante con l’omaggio a Santa Brigida. Incentrato sul rinnovamento, la crescita e il risveglio della terra che arrivano con la primavera, offre un mix di attività rigeneranti, workshop e momenti rituali, pensati per stimolare la cura di sé, la connessione con la propria parte più intima e l'equilibrio interiore.
Un cammino di 110 chilometri e 9 tappe da fare tutto l’anno, con un’edizione speciale nel 2025
Un’esperienza da fare tutto l’anno, oltre alla visita dei luoghi, è il Brigid’s Way, un cammino di circa 110 chilometri che collega Faughart (suo luogo natale) a Kildare, che attraversa paesaggi incantevoli e tappa dopo tappa – in totale sono nove - permette di vivere una profonda connessione tra cultura, spiritualità e natura. Nel 2025, ogni mese, a partire da febbraio, saranno organizzate escursioni guidate per ognuna delle sue tappe. Ideale per chi vuole sperimentare l’emozionante avventura di cammino a piedi, scegliendone uno davvero lontano da quelli più battuti.
Che sia per scoprirne i luoghi, per godersi la coinvolgente atmosfera degli eventi legati alla santa o per un percorso tra natura, cultura e tradizioni, farsi ispirare da Santa Brigida è un ottimo spunto per un viaggio irlandese in ogni momento dell’anno.